Scopri Sanremo
Sanremo ha vissuto grandi epoche di espansione: nel pieno Medioevo, tra XVII e XVIII secolo e infine durante la crescita come ville de saison tra Ottocento e Novecento.
Ogni fase vi ha lasciato importanti monumenti ed una ininterrotta sequenza di opere d’arte. Basti pensare al grande ambito della piazza di San Siro, con la collegiata, il battistero, l’oratorio dell’Immacolata, il complesso delle canoniche. Una notevole successione di chiese barocche ricorda l’importanza della città durante il Seicento ed il Settecento, ricca per la coltivazione degli agrumi e dell’olivo. E poi il santuario della Madonna della Costa, un prezioso scrigno monumentale che domina la città. Un interessante museo archeologico, la pinacoteca civica e quella Rambaldi di Coldirodi, una fornita biblioteca: tutto concorre infine a dare di Sanremo un’immagine moderna nel campo dei beni culturali, propria della città turistica creata un secolo fa.
Per informazioni dettagliate su Sanremo e Riviera dei Fiori potete consultare i nostri siti:
Per informazioni potete compilare il modulo:
NOTE:
- Questo sito non è in relazione con il Comune di Sanremo, l'anagrafe del Comune di Sanremo, la RAI, la Fondazione Orchestra Sinfonica di Sanremo,Questo sito non è in relazione con il Comune di Sanremo, l'anagrafe del Comune di Sanremo, la RAI, la Fondazione Orchestra Sinfonica di Sanremo,
- Le informazioni contenute nel sito, sono da considerarsi indicative e, nel caso di interesse, si consiglia di averne conferma dall'organizzazione.